Edoardo Ricci
Il testo si propone il duplice compito di spiegare, da un lato, le cause della crisi del modello di scuola tradizionale nella società globale e tecnocratica del XXI secolo, dall’altro quello di tracciare i contorni di un nuovo orizzonte didattico, ossia di un cambio di paradigma basato sulla progettazione curricolare di unità di apprendimento interdisciplinari e sulla valutazione autentica.
A partire da una premessa storica, che fornisce un quadro sintetico dei cambiamenti che hanno interessato il sistema scolastico italiano dalla sua nascita fino ai più recenti sviluppi normativi, l’autore analizza i limiti del modello trasmissivo della scuola gentiliana, per poi delineare gli elementi costitutivi di un nuovo approccio didattico incentrato sul ru ...
Leggi tutto...
Il testo si propone il duplice compito di spiegare, da un lato, le cause della crisi del modello di scuola tradizionale nella società globale e tecnocratica del XXI secolo, dall’altro quello di tracciare i contorni di un nuovo orizzonte didattico, ossia di un cambio di paradigma basato sulla progettazione curricolare di unità di apprendimento interdisciplinari e sulla valutazione autentica.
A partire da una premessa storica, che fornisce un quadro sintetico dei cambiamenti che hanno interessato il sistema scolastico italiano dalla sua nascita fino ai più recenti sviluppi normativi, l’autore analizza i limiti del modello trasmissivo della scuola gentiliana, per poi delineare gli elementi costitutivi di un nuovo approccio didattico incentrato sul ruolo attivo dello studente come protagonista di un processo di apprendimento autentico e significativo.
La seconda parte del volume offre una vera e propria guida alla progettazione del curricolo verticale per competenze, delle unità di apprendimento interdisciplinari e alla costruzione delle rubriche di valutazione, nella prospettiva di una personalizzazione educativa degli apprendimenti corredata da un ricco apparato di consigli operativi, modelli, esempi e repertori utili alla pratica didattica dei docenti delle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione.