Di Paola Lisimberti, Stefano Moriggi
Didattica nova è uno strumento metodologico-operativo utile a dirigenti e docenti per riprogettare il processo di insegnamento-apprendimento gestendo creativamente l’inedito spazio-tempo consentito dalle tecnologie digitali.
Il lettore sarà accompagnato dagli autori nell’acquisizione di un atteggiamento culturale e di un approccio metodologico mediante cui acquisire sul campo (e insieme a propri studenti) le competenze fondamentali per riprogettare, passo dopo passo, la propria prassi didattica.
Stefano Moriggi, nel primo capitolo, ricostruisce lo scenario culturale entro cui prende forma la proposta e fornisce al lettore le ...
Leggi tutto...
Didattica nova è uno strumento metodologico-operativo utile a dirigenti e docenti per riprogettare il processo di insegnamento-apprendimento gestendo creativamente l’inedito spazio-tempo consentito dalle tecnologie digitali.
Il lettore sarà accompagnato dagli autori nell’acquisizione di un atteggiamento culturale e di un approccio metodologico mediante cui acquisire sul campo (e insieme a propri studenti) le competenze fondamentali per riprogettare, passo dopo passo, la propria prassi didattica.
Stefano Moriggi, nel primo capitolo, ricostruisce lo scenario culturale entro cui prende forma la proposta e fornisce al lettore le competenze e le conoscenze necessarie e sufficienti ad esprimere un progetto didattico nel quale le dinamiche di insegnamento/apprendimento possano essere aumentate dalle tecnologie.
Paola Lisimberti, nel secondo capitolo, si focalizza in maniera operativa e pragmatica sulla “nuova lezione”, costruendo percorsi didattici scalabili e riproducibili all’interno di diverse realtà scolastiche. Didattica nova rappresenta una proposta di educazione e di istruzione orientata al futuro per gestire un presente in rapido divenire.